Auto elettriche nel paniere Istat

Auto elettriche nel paniere Istat

Le auto elettriche nel Paniere Istat. Rappresenta la fotografia dei consumi degli italiani, che da quest’anno si scoprono più green. Il paniere Istat, appena aggiornato, vede infatti tra le new entry nella lista dei prodotti che raccontano l’evoluzione nelle abitudini di spesa delle famiglie anche automobili elettriche e ibride e monopattini elettrici. Le nuove forme di mobilità, insomma, diventano una spesa consolidata.  E non poteva essere altrimenti, dato che il 2020 è considerato l’anno dell’elettrico, un anno in cui anche EnerMia sarà protagonista. L’elettrificazione di massa è già cominciata: le nuove e future norme sulle emissioni hanno portato ormai tutte le case automobilistiche a proporre mezzi ibridi ed elettrici e si sta realizzando una vera e propria trasformazione industriale nel settore. Le città, ma anche i privati di vari settori, si stanno già adeguando per offrire stazioni di ricarica ed EnerMia è tra le aziende che già installano ed installeranno le colonnine, fornendo un servizio ‘chiavi in mano’, ovvero completo di assistenza a 360 gradi e di una app per gli automobilisti, che possono anche geolocalizzare i punti di ricarica.

Lo studio

Solo nel 2018 – secondo uno studio GFK di Nilox (brand per sport e mobilità) – gli italiani hanno acquistato ben 230mila tavole elettriche. Negli ultimi anni, inoltre, è cresciuto in modo esponenziale il mercato dell’e-bike con 173mila bici elettriche vendute in un anno (+16,8% rispetto al 2017).

Curiosità

Ogni anno l’Istat rivede l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo, aggiornando contestualmente le tecniche d’indagine e i pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell’inflazione. Quest’anno, visti i numeri, i veicoli elettrici non potevano mancare. Qualche curiosità: ad arricchire la gamma dei prodotti che rappresentano consumi consolidati, insieme alle auto elettriche arrivano nel paniere il servizio di lavatura e stiratura camicia, l’applicazione dello smalto semipermanente, il sushi take-away, la consegna pasti a domicilio, il servizio di barba e baffi, i trattamenti estetici per uomo e gli apparecchi acustici.  Nuove tendenze, insomma, tra cui appunto la mobilità del futuro di cui EnerMia sarà protagonista.