EnerMia porta nella città sabauda un nuovo modo di vivere l’elettrico: è infatti tra le cinque società selezionate nel 2020 dal Comune di Torino per l’installazione di quasi 400 colonnine di ricarica per auto elettriche.
Grazie all’installazione di soluzioni di ricarica altamente tecnologiche e facili da utilizzare, EnerMia contribuisce all’obiettivo dell’amministrazione comunale di rendere Torino una città green, dotata delle infrastrutture necessarie per incentivare la mobilità sostenibile.
Dislocate in punti strategici all’interno del territorio urbano, le colonnine di ricarica E2X di EnerMia sono ideali per installazioni su suolo pubblico e adatte alla ricarica di tutti i tipi di auto elettrica con potenza da 3.7 a 22 KW. Collegate ad un sistema di gestione da remoto in Cloud che consente una riduzione dei costi di mantenimento, le infrastrutture di ricarica E2X sono costituite da componenti di alta qualità e resistenza.
Presenti nel network di Plugsurfing, sono inoltre accessibili tramite App EnerMia che ne consente l’interoperabilità e la visibilità su mappe e navigatori, la gestione degli accessi, i pagamenti e la relativa fatturazione. I costi del servizio sono infatti disponibili sull’ app nella sezione mappe digitando sulla colonnina di interesse. EnerMia ha inoltre sviluppato, fra gli altri, un piano tariffario “pay as you go”, che permette di effettuare il pagamento a consumo effettivo.
“L’installazione delle infrastrutture di ricarica nel comune di Torino è un passo importante verso la diffusione capillare della rete di colonnine per l’e-mobility nel nostro paese” commenta Flavia Samorì, Amministratore Delegato e fondatrice di EnerMia.
“Questa azienda, nella sua qualità di “Charging Point Operator”, vanta oggi una grande esperienza e una importante fiducia riconosciuta da parte delle pubbliche amministrazioni – continua la dottoressa Samorì – Diverse, infatti, ci hanno commissionato la realizzazione di infrastrutture di ricarica accessibili al pubblico, interoperabili e pienamente conformi alle disposizioni previste all’interno del PNIRE, al fine di rendere agevole, intuitivo e fruibile il servizio di ricarica agli utenti finali”.
Investire in tecnologia, ricerca e sviluppo è la base per combattere l’inquinamento. Il mercato in costante evoluzione dell’e-mobility impone una continua ricerca di innovazione non solo in termini di tecnologia, design, ergonomia degli autoveicoli, ma anche relativamente ai servizi che al mondo dell’automobile ruotano attorno.