Contatti

Social

EnerMia e l'e-mobility per il mondo dei servizi dedicati all’auto

EnerMia e l’e-mobility per il mondo dei servizi dedicati all’auto

Sono oltre 32.000, le auto elettriche entrate nel parco circolante italiano nel 2020 registrando un +4,3% rispetto ai valori raggiunti nel 2019. Un dato che porta verso una sempre più stringente necessità di offrire nuovi servizi che ruotino attorno alle infrastrutture di ricarica, spaziando dai punti di ricarica al car sharing, dalle auto sostitutive al soccorso 24ore su strada, per giungere fino alla formazione e allo sviluppo di centri per l’assistenza specialistica.

Grazie ai servizi di EnerMia, officine e autoriparatori specializzati in auto elettriche e non, hanno ora l’opportunità di servirsi delle colonnine di ricarica, dell’interfaccia utente e dell’infrastruttura EnerMia.

Con un pacchetto completo chiavi in mano copriamo tutto il settore dei servizi per l’auto, dalle officine meccaniche ai concessionari, e ai centri specializzati in ricambistica e accessori. Le colonnine di ricarica diventano un servizio al cliente ma anche un completamento della propria offerta, nonché un interessante veicolo di marketing e di valorizzazione del brand.

Nel corso del 2020 EnerMia ha infatti venduto più di 70 infrastrutture di ricarica di cui 15 a concessionarie e officine. L’offerta è ampia e comprende colonnine per la ricarica privata in casa come in azienda e per la ricarica presso i centri di assistenza auto (officine, carrozzerie, elettrauto). Nel 99 % dei casi il cliente che guida o vorrebbe guidare elettrico non ha ancora la wall box; il concessionario ha così la possibilità di includere nella offerta di vendita dell’auto anche il wall box e i servizi accessori EnerMia.

Tra le soluzioni proposte c’è ad esempio, Ri-casa, la wall box della gamma EnerMia che si installa a parete, è protetta da 4 anni di garanzia ed è compatibile con tutti i tipi di veicoli elettrici.

Oltre a rivendere la wall box, il concessionario può offrire al proprio cliente servizi aggiuntivi che portano l’offerta a qualificarsi con un pacchetto completo dalla progettazione dell’infrastruttura al supporto tecnico.

Domande quali “Dove ricarico?”, “Come faccio?”, “Quanta energia mi serve?”, “Quanto ci mette a ricaricare?” troveranno una risposta nella piattaforma di servizi personalizzabile EnerMia.

All’acquisto della colonnina – la già citata Ri-casa e poi Torretta singola o Torretta doppia per ambienti esterni, X1 e X2, la top di gamma E2X – si affianca l’opzione oggi preferita dai clienti EnerMia: il noleggio operativo. Si tratta di un approccio morbido, che diluisce il costo dell’infrastruttura, evita uscite di cassa immediate, e in più permette l’upgrade del prodotto senza doversi impegnare in nuovi acquisti.

EnerMia al fianco del concessionario porta vantaggi diretti quali: completezza di gamma, possibilità di noleggio dell’infrastruttura, investimento che diventa fonte di ricavo grazie all’erogazione e alla gestione del servizio di ricarica, soluzione di problemi relativi ai carichi elettrici.

Porta, inoltre, al concessionario diversi vantaggi indiretti: è EnerMia infatti che spiega all’acquirente le caratteristiche del prodotto, che lo supporta nella gestione del contatore e dei nuovi allacci, che dà consigli in merito ai costi delle bollette, che fornisce la tessera, che si occupa delle autorizzazioni a servirsi presso le stazioni di ricarica pubbliche a condizioni agevolate.

Tanti servizi, crescita del proprio business e zero pensieri: l’e-mobility non è mai stata così facile con EnerMia.