Le ragioni di questa affermazione sono molteplici e spesso articolate secondo le sensibilità tipiche dei diversi territori, ma sostanzialmente convergono su tre argomenti che si sommano tra loro, seppure con diverso peso:
A sua volta nel nostro paese, la presenza di stazioni di ricarica comincia ad essere una realtà nelle grandi aree urbane, in alcuni poli commerciali e aziendali e lungo alcune direttrici autostradali, ma è ancora sostanzialmente assente nei centri anche di medie dimensioni, nei parcheggi, nei poli pubblici e commerciali e lungo la quasi totalità delle direttrici stradali anche di lunga percorrenza. Il fulcro dello sviluppo della mobilità elettrica, nel breve e medio periodo è dunque nella moltiplicazione e diffusione territoriale delle postazioni di ricarica.
Il loro ruolo cambierà, perché oggi le postazioni sono poche e il tempo di ricarica lungo mentre domani le postazioni saranno auspicabilmente molte ed il tempo di ricarica breve e libero dalla schiavitù dei cavi. In questa diffusione avranno un ruolo fondamentale le direttrici nazionali e internazionali ed i poli di carattere turistico, attrattivo.